Iscriviti gratuitamente alla Newsletter del Blog
Avvocato incidente stradale. Quanto costa un avvocato per incidente stradale? Quale avvocato si occupa di incidenti stradali? Chi paga l’avvocato per il sinistro stradale? Cosa rischia chi provoca un incidente stradale? Quanto si viene risarciti dopo un incidente stradale? Quanto dura un processo per incidente stradale?
Domande e risposte in materia di incidenti stradali e risarcimento.
Quanto costa un avvocato per incidente stradale? Quale avvocato si occupa di incidenti stradali? Chi paga l’avvocato per il sinistro stradale? Cosa rischia chi provoca un incidente stradale? Quanto si viene risarciti dopo un incidente stradale? Quanto dura un processo per incidente stradale?
Terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Alcune vittime sono colpevoli perché dormivano altre no.
Terremoto dell’Aquila, alcune vittime sono “colpevoli perché dormivano, altri no pur essendo nello stesso palazzo”
Malasanità a Frosinone. La Asl di Frosinone condannata al risarcimento di mezzo milione di euro per danni ad un neonato
La Asl di Frosinone condannata al risarcimento di mezzo milione di euro per danni ad un neonato
Danno morale
Il danno non patrimoniale ha carattere unitario: danno biologico, morale ed esistenziale sono categorie aventi mero carattere descrittivo rientranti nella complessiva ed unitaria categoria del danno non patrimoniale
Separazione e Divorzio: costi. Avvocato divorzista in provincia di Frosinone. Conseguenze addebito separazione.
Addebito della separazione coniugale. In cosa consiste?
Quali sono le principali conseguenze? Differenze con il divorzio.
Avvocato per la tutela delle vittime della strada a Frosinone
Tutela legale vittime della strada a Frosinone.
Risarcimento del danno incidenti stradali gravi e mortali, diritto delle assicurazioni, infortunistica stradale. Recupero danni malasanità, errore medico, malpractice medica, diritto sanitario.
Assicurazione per la responsabilità civile. Le cd. “spese di resistenza” sostenute dall’assicurato per difendersi con un avvocato di fiducia contro la pretesa risarcitoria del danneggiato sono sempre a carico dell’assicuratore ex art. 1917, comma terzo, cc., anche nel caso in cui la polizza preveda la cd. “tutela legale”. Cassazione, Sez. VI Civile -Ordinanza 09/02/2021, n. 3011.
Nel caso di domanda di risarcimento danni da parte del danneggiato, l’assicurato può scegliere liberamente se difendersi in giudizio e, soprattutto, può scegliere un proprio legale di fiducia diverso da quello proposto dalla Compagnia Assicurativa, conservando il diritto alla rifusione delle spese sostenute per detto legale (spese di resistenza) da parte della propria Compagnia di Assicurazione. Ciò in virtù dell’art. 1917, comma terzo, cc.
Omessa diagnosi della malformazione del feto, risarcimento danni per lesione del diritto alla autodeterminazione procreativa della gestante. Cassazione, Sez. III Civ., 16/03/2021, n. 7385
Incorre in responsabilità civile l’azienda ospedaliera o il medico che, avendo colposamente omesso la diagnosi delle malformazioni del feto, abbiano leso il diritto all’autodeterminazione procreativa della gestante, anche nell’ipotesi in cui dovesse essere successivamente accertato che quest’ultima, ove correttamente informata, non avrebbe comunque interrotto la gravidanza.
Lite temeraria e responsabilità aggravata. Ricorrere al Giudice o difendersi senza che ve ne siano i presupposti fa incorrere nel rischio di essere condannati al risarcimento ex art. 96 c.p.c.
Quando si introduce una domanda giudiziale, oppure quando ci si difende in un giudizio introdotto da altri, bisogna assicurarsi che ve ne siano i presupposti, altrimenti si corre un duplice rischio.
a) Quello di essere condannati alle spese giudiziali (spese di introduzione del giudizio e competenze legali dell’avvocato di controparte.
b) Quello di essere condannati al risarcimento del danno subito dalla controparte per “lite temeraria e responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c.
Minorenne vuole vaccinarsi contro il COVID19, disaccordo dei genitori separati. Il Tribunale autorizza la somministrazione.
In seguito alla separazione di una coppia e al collocamento prevalente della prole presso il padre nella ex casa familiare a lui assegnata, ecco nascere il desiderio, da parte della figlia 16enne, di volersi sottoporre al vaccino anti-COVID19, nonostante la totale opposizione da parte della madre. Il padre, avuto il parere favorevole del medico di base, chiedeva ed otteneva dal Tribunale di Bologna di autorizzare la suddetta somministrazione.
L’Assicurazione deve risarcire anche se l’investimento è avvenuto in luogo privato (cortile di casa). Sussistenza dell’azione diretta di risarcimento nei confronti della Compagnia Assicurativa. CORTE DI CASSAZIONE, Sezioni Unite Civili, Sentenza 30 luglio 2021, n. 21983
IL CASO Nel 2008 un minore muore dopo essere stato investito nel cortile di casa dal camper guidato dal nonno. I genitori della piccola vittima, in proprio e quali legali rappresentanti degli altri due figli minorenni, agivano contro la Compagnia di Assicurazione del...
Separazione coniugale e mantenimento dei figli “una tantum”
Corte appello L'Aquila, 24/11/2020, n.1605. L'obbligo di mantenimento dei figli minori o maggiorenni ma economicamente non autosufficienti può essere adempiuto dai genitori in sede di separazione personale o di divorzio mediante un accordo che, anziché attraverso una...
DANNO ESTETICO, QUANDO È RISARCIBILE?
Anche il danno estetico causato da un intervento o un incidente può essere risarcito. Serve però provare in giudizio l’entità del danno e la sofferenza psicofisica subita
Procuratore antistatario: quante copie del titolo esecutivo si devono notificare? Esecuzione forzata con riferimento alle competenze legali.
Con questo breve articolo viene affrontata la questione relativa all’instaurazione di un procedimento esecutivo (specificamente esecuzione presso terzi) nel caso di sentenza di condanna con distrazione delle spese in favore del procuratore antistatario.
Calcolo del risarcimento danni alla persona e danno da perdita parentale. Tabelle del Tribunale di Milano del 10 marzo 2021. Nuovi criteri per la liquidazione del danno derivante da incidenti stradali e responsabilità medica
Pubblicate le tabelle del Tribunale di Milano 2021 per il risarcimento del danno alla persona conseguente a incidenti stradali e responsabilità medica.
Le tabelle includono il calcolo del cosiddetto danno da perdita parentale
Danni derivanti dalla caduta di alberi sulla sede stradale: gli eventi atmosferici non escludono la responsabilità del custode privato o della pubblica amministrazione. Cassazione civile, Sezioni Unite sentenza n. 5422 del 26/02/2021
Danno cagionato da cose in custodia Inquadramento La responsabilità speciale per i danni cagionati da cose in custodia è disciplinata dall’art. 2051 cc. Essendo correlata alla res, ricade sul soggetto che abbia un potere di uso della cosa e un correlativo obbligo di...
GESTIONE SEPARATA INPS: Ingegneri (Architetti e Avvocati) non sono tenuti al pagamento. Lo ha deciso il Tribunale di Cassino accogliendo in toto le motivazioni dell’Avv. Emanuele Doria: Sentenza n. 164 del 22 febbraio 2021
I liberi professionisti, iscritti nel relativo albo professionale, come Ingeneri, Architetti e Avvocati non possono essere iscritti d’ufficio alla Gestione Separata INPS.
Non sono, pertanto, tenuti al pagamento della relativa contribuzione.
Questo il principio che si evince dalla pronuncia in commento.
Il Tribunale di Cassino, Sezione Lavoro, nella persona della Dott.ssa Giuditta DI CRISTINZI, ha accolto il ricorso promosso dall’avvocato Emanuele Doria nell’interesse di un Ingegnere
COVID: SANZIONI
Il cittadino che esce di casa con la febbre oltre 37.5° rischia l’arresto da 3 a 18 mesi e l’ammenda da 500 a 5.000 euro. Nel caso in cui l’uscire con la febbre comporti il contagio di un’altra persona, può essere accusato del reato di epidemia colposa, che prevede la...