Affrontare la crisi coniugale che conduce a separazione o divorzio è un momento emotivamente e legalmente complesso. È fondamentale affidarsi a un professionista esperto. Lo Studio Legale Emanuele Doria offre assistenza legale a Frosinone e provincia, garantendo competenza e aggiornamento costante. (Avvocato matrimonialista divorzista Frosinone Cassino: separazione e divorzio).

Il Diritto di Famiglia è in continua evoluzione, e la recente Riforma Cartabia ha introdotto novità significative che ogni avvocato matrimonialista e avvocato divorzista deve conoscere a fondo per tutelare al meglio i propri assistiti.


1. Separazione e Divorzio: Due Fasi, un’Unica Crisi

È fondamentale comprendere la differenza sostanziale tra i due istituti, specialmente quando si cercano professionisti come un avvocato matrimonialista a Frosinone o un avvocato divorzista a Cassino.

  • La Separazione: Non scioglie il vincolo matrimoniale, ma ne sospende gli effetti, modificando il regime giuridico della coppia e consentendo la cessazione della convivenza. È una fase transitoria e necessaria.
  • Il Divorzio (Scioglimento del Matrimonio): Avviene solo dopo un periodo ininterrotto di separazione (sei mesi in caso di separazione consensuale o dodici mesi in caso di separazione giudiziale). Solo con il divorzio si riacquista lo stato libero e si può contrarre nuovo matrimonio.

L’Importanza dell’Accordo Consensuale per i Figli

Sia per la separazione consensuale che per il divorzio consensuale, l’accordo tra i coniugi rappresenta la via preferenziale. L’armonia, o per lo meno la pacifica gestione del conflitto, è cruciale soprattutto nell’interesse superiore del minore. Un accordo di separazione/divorzio consensuale ben negoziato e strutturato da un avvocato esperto in diritto di famiglia riduce il trauma per i figli, garantisce un maggiore rispetto degli impegni presi (mantenimento, tempi di frequentazione) e velocizza i tempi processuali.


2. L’Impatto della Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022) sui Procedimenti

L’obiettivo della Riforma Cartabia è stata la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti in materia familiare, introducendo il rito unico.

  • Cumulo delle Domande: Una delle novità più rilevanti è la possibilità di proporre le domande di separazione e divorzio nello stesso ricorso, snellendo i tempi processuali. Questo rende il percorso legale più efficiente.
  • Piano Genitoriale Obbligatorio: Diventa fondamentale depositare un dettagliato Piano Genitoriale allegato al ricorso, che delinei gli impegni e le attività dei figli in relazione al tempo trascorso con ciascun genitore. Questo enfatizza la necessità di un approccio collaborativo e pianificato nell’affido condiviso.
  • Maggiore Celerità: Il rito unico mira a decisioni più rapide, specialmente riguardo ai provvedimenti indifferibili (come l’assegnazione della casa familiare e l’affidamento dei figli minori), che il giudice può adottare già nelle prime fasi del procedimento.

3. Affidamento e Collocamento dei Figli Minori: Criteri e Giurisprudenza

Il principio cardine è l’interesse superiore del minore. L’affido condiviso è la regola, ma la questione cruciale riguarda il collocamento dei figli minori e la determinazione dei tempi di permanenza.

  • Collocamento Prevalente e Bigenitorialità: La giurisprudenza, anche nei Fori di Frosinone e Cassino, assegna la residenza abituale (il “collocamento”) presso il genitore ritenuto più idoneo a garantire la continuità dell’habitat domestico. La tendenza è quella di favorire la massima bigenitorialità, talvolta orientandosi verso un collocamento paritario se le circostanze logistiche e l’organizzazione familiare lo consentono, sempre nell’interesse supremo del minore.

Per affrontare con successo queste scelte delicate, è essenziale l’intervento di un avvocato matrimonialista a Frosinone con profonda esperienza.


4. Criteri per la Determinazione del Mantenimento e Spese Straordinarie

La quantificazione del mantenimento dei figli segue il principio di proporzionalità (Cass. Civ. S.U. 18287/2018).

Mantenimento Ordinario: I criteri considerati sono: Redditi e Patrimoni dei Genitori, Esigenze del Figlio, Tempo di Permanenza con ciascuno e l’eventuale Godimento dell’Assegnazione della Casa Familiare (valutato come contributo in natura).

La Ripartizione delle Spese Straordinarie secondo i Protocolli dei Tribunali

Per prevenire controversie e rendere più efficiente la gestione economica post-separazione, la maggior parte dei Tribunali in Italia (orientamento seguito anche dal Tribunale di Frosinone e dal Foro di Cassino) adotta Protocolli d’Intesa che classificano e regolamentano le spese straordinarie (ovvero quelle non coperte dall’assegno di mantenimento).

Questi protocolli dividono le spese in tre categorie e ne definiscono la ripartizione (di solito al 50%, salvo diversa proporzione in base al reddito dei genitori):

  1. Spese Obbligatorie (senza necessità di accordo preventivo): Riguardano gli esborsi necessari e urgenti, per i quali il genitore che le anticipa ha diritto al rimborso immediato. Esempi tipici includono: spese sanitarie urgenti, farmaci da prescrizione medica, tasse scolastiche obbligatorie e libri di testo.
  2. Spese Concordate (con necessità di accordo preventivo): Si tratta di spese significative che richiedono il consenso informato di entrambi i genitori prima di essere sostenute. Includono voci come: gite scolastiche con pernottamento, attività sportive agonistiche, corsi di lingua, spese universitarie (tasse e fuori sede) e trattamenti sanitari specialistici non urgenti.
  3. Spese Voluttuarie: Sono escluse dai protocolli e si intendono a carico del genitore che decide di sostenerle in via autonoma, non essendo considerate essenziali (ad esempio, abbigliamento non necessario o regali costosi).

Un avvocato divorzista esperto a Cassino saprà garantire che l’accordo o il provvedimento giudiziale faccia riferimento esplicito a questa classificazione per assicurare chiarezza e trasparenza economica. (Avvocato matrimonialista divorzista Frosinone Cassino: separazione e divorzio)


Contatta lo Studio Legale Emanuele Doria per una Consulenza Mirata

Non affrontare la crisi familiare senza un supporto professionale. Lo Studio Legale Emanuele Doria è pronto a fornirti la migliore assistenza legale, con particolare competenza presso il Tribunale di Cassino, e nei comuni di: Arce, Ceprano, Colfelice, Roccasecca, Pontecorvo, San Giovanni Incarico, Pico, Monte San Giovanni Campano, Isola del Liri e Sora.

Cerchi un avvocato matrimonialista o divorzista a Frosinone o Cassino?

Contattaci oggi per una consulenza legale specializzata che tuteli i tuoi diritti e l’interesse superiore dei tuoi figli.