Studio Legale Doria
Allo studio del Governo un superbonus che prevede un credito di imposta del 110% per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Si potrà cedere il credito di imposta a banche o alle imprese che realizzano i lavori (mediante lo sconto in fattura), questi soggetti potranno poi rivalersi sul fisco. In altre parole, famiglie e condomini potranno realizzare gli interventi senza neanche versare l’anticipo. È il trucco che rende il nuovo meccanismo un vero e proprio «bazooka».
Gli interventi previsti
1) Il primo intervento è quello di «isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio». Il cosiddetto cappotto termico. L‘intervento dovrà avere «un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo». Il limite economico di questo singolo intervento è pari a 60mila euro».
2) Il secondo intervento è la «sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati a pompa di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e la fornitura di acqua calda sanitaria». Limite di spesa 30mila euro se abbinato «all’installazione di impianti fotovoltaici o impianti di microcogenerazione». In questo caso si parla di «interventi sulle parti comuni degli edifici, o su singoli edifici».
3) C’è un terzo tipo di intervento che pure agisce sugli impianti di riscaldamento. In questo terzo caso non c’è l’abbinamento con i pannelli solari. Si tratta di «interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti alimentati a gasolio con impianti a pompa di calore o caldaie a condensazione». La condizione è in questo terzo caso che la nuova caldaia abbia una «efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013». In questo caso la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese «non superiore a euro 10.000».
#news #avvocato #studiolegale #arce #frosinone #ceprano #cassino #sora #isoladelliri #roma #dirittocivile #risarcimenti #dirittodellavoro #consulenzasocietaria

Omicidio stradale: normativa, responsabilità e giurisprudenza aggiornata – Avvocato Emanuele Doria
Introduzione all’omicidio stradale L’omicidio stradale è stato introdotto nel nostro ordinamento con la Legge n. 41 del 2016, che ha modificato il Codice Penale inserendo l’art. 589-bis. L’obiettivo della riforma è stato quello di inasprire le pene per chi causa la...

Infortuni sul lavoro: diritti e risarcimenti a Roma e Frosinone
Gli infortuni sul lavoro rappresentano un evento grave che può compromettere la salute del lavoratore e la sua capacità di guadagno. Se sei stato vittima di un incidente sul lavoro a Roma o Frosinone, è fondamentale conoscere i tuoi diritti e le possibilità di...

Corte di Cassazione: Chiarimenti su Omicidio Stradale
Omicidio stradale e obbligo del conducente di verificare l'uso delle cinture di sicurezza: la Cassazione chiarisce le responsabilità (Cassazione penale, Sez. IV - 05/11/2024, n. 46566) - Emanuele Doria, Avvocato a Frosinone e Roma. Contributo cura dell'Avvocato...

Protetto: Online il Nuovo Sito Web dello Studio Legale Doria
Protetto da Password
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :

Avvocato risarcimento incidente mortale: “un milione di euro di risarcimento agli eredi per la morte di un parente”
Come calcolare l’ammontare del risarcimento spettante agli eredi in caso di incidente stradale mortale (omicidio stradale) o in caso di infortunio sul lavoro mortale, o in caso di decesso per malasanità errore medico.

Responsabilità sanitaria: rivalsa dell’azienda ospedaliera. Cassazione Sezioni Unite 26 giugno 2024
Responsabilità sanitaria, risarcimento danni errore medico, rivalsa. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con ordinanza del 26 giugno 2024, n. 17634, hanno statuito che, qualora l'azienda sanitaria pubblica venga condannata a risarcire il terzo danneggiato in...

Danno da perdita della vita. Risarcimento eredi
Agli eredi si trasmette iure hereditatis il danno da perdita della vita subito dalla vittima, soltanto se la vittima stessa abbia avuto una “lucida agonia”, vale a dire se abbia potuto rendersi conto della fine imminente della propria vita

Risarcimenti Frosinone Roma. Risarcimento danni alla persona – Prove: giudicato penale nel giudizio civile. Cassazione Civile, Sez. III, 10/05/2024, n.12901- Avvocato Risarcimenti Roma Frosinone
Risarcimenti Roma Frosinone – Avvocato – Risarcimento danni alla persona – Efficacia probatoria del giudicato penale nel processo civile

Avvocato Incidenti Frosinone e Roma
Consulenza e Assistenza Legale per Incidenti Stradali a Frosinone e Roma, Avvocato Cassazionista

TABELLA UNICA NAZIONALE RISARCIMENTO DEL DANNO LESIONI GRAVI MACROPERMANENTI DA 10 A 100 PUNTI PERCENTUALI
Risarcimento del danno per lesioni macropermanenti comprese tra 10 e 100 punti percentuali