Studio Legale Doria
Allo studio del Governo un superbonus che prevede un credito di imposta del 110% per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Si potrà cedere il credito di imposta a banche o alle imprese che realizzano i lavori (mediante lo sconto in fattura), questi soggetti potranno poi rivalersi sul fisco. In altre parole, famiglie e condomini potranno realizzare gli interventi senza neanche versare l’anticipo. È il trucco che rende il nuovo meccanismo un vero e proprio «bazooka».
Gli interventi previsti
1) Il primo intervento è quello di «isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio». Il cosiddetto cappotto termico. L‘intervento dovrà avere «un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo». Il limite economico di questo singolo intervento è pari a 60mila euro».
2) Il secondo intervento è la «sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati a pompa di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e la fornitura di acqua calda sanitaria». Limite di spesa 30mila euro se abbinato «all’installazione di impianti fotovoltaici o impianti di microcogenerazione». In questo caso si parla di «interventi sulle parti comuni degli edifici, o su singoli edifici».
3) C’è un terzo tipo di intervento che pure agisce sugli impianti di riscaldamento. In questo terzo caso non c’è l’abbinamento con i pannelli solari. Si tratta di «interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti alimentati a gasolio con impianti a pompa di calore o caldaie a condensazione». La condizione è in questo terzo caso che la nuova caldaia abbia una «efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013». In questo caso la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese «non superiore a euro 10.000».
#news #avvocato #studiolegale #arce #frosinone #ceprano #cassino #sora #isoladelliri #roma #dirittocivile #risarcimenti #dirittodellavoro #consulenzasocietaria
Alimenti al coniuge non dovuti se quest’ultimo non prova di non riuscire a trovare un’occupazione. Cassazione, Sez. I Civ., 08 febbraio 2017, n. 3318
Massima. La Corte di Cassazione ha ribadito che <<il diritto agli alimenti previsto dall'art. 433 c.c. è legato alla prova dello stato di bisogno e dell'impossibilità da parte dell'alimentando di provvedere in tutto o in parte al proprio sostentamento mediante...
RIFORMA RESPONSABILITA’ MEDICA: VERSO L’ENTRATA IN VIGORE. TUTTE LE NOVITA’. In calce: TESTO COMPLETO.
Dopo l'approvazione della Camera dei Deputati, avvenuta il 28 gennaio 2016, il Disegno di Legge relativo alla riforma della responsabilità dei medici e del personale sanitario è stato approvato anche dal Senato, l'11 gennaio 2017. Ora si attende soltanto la votazione...
LAVORO A TEMPO DETERMINATO: disciplina vigente dopo il Jobs Act.
La vigente disciplina relativa al contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel D.Lgs. n. 81/2015 ed è in vigore per i rapporti lavorativi instaurati dal 25 giugno 2015. Al contratto di lavoro subordinato puo' essere apposto un termine di durata non...
Licenziamento: l’aver omesso, al momento dell’assunzione, di dichiarare un precedente licenziamento non costituisce “Giusta Causa”. Cass., Sez. Lav. 30/12/2016, n. 27585.
<<La reticente condotta tenuta dal lavoratore nel formulare il questionario relativo alle sue pregresse esperienze lavorative non è determinante per l'assunzione dello stesso, poiché tale condotta non ha leso irrimediabilmente la fiducia alla base del rapporto...
Molestie del datore di lavoro: se la molestia è presumibile in base ai “fatti”, L’ONERE DELLA PROVA E’ A CARICO DEL DATORE. Cassazione Civile, Sez. Lavoro, Sentenza 15/11/2016 n° 23286
Il licenziamento determinato dal rifiuto della lavoratrice di sottostare alle molestie sessuali del proprio datore di lavoro è nullo perché discriminatorio. In materia trova applicazione il particolare regime probatorio presuntivo previsto dall’art. 40 D.Lgs. n....
LE RAGIONI DEL “NO” AL REFERENDUM COSTITUZIONALE SMONTATE PUNTO PER PUNTO.
Questo articolo si propone di mettere in evidenza quanto INFONDATE siano le motivazioni prevalenti utilizzate a sostegno del NO al referendum costituzionale. Di seguito andrò a riportare "in virgolettato" alcuni dei più utilizzati MOTIVI DEL NO, per poi illustrare le...
Riforma costituzionale, il testo integrale pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Capo I MODIFICHE AL TITOLO I DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE Art. 1. (Funzioni delle Camere). 1. L'articolo 55 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 55. – Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Le leggi...
Addio Equitalia? Certamente addio sanzioni e interessi moratori. D.L. 22 ottobre 2016, n. 193
D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 (Decreto Fiscale collegato alla Legge di stabilità 2017), pubblicato in G.U. del 24 ottobre 2016, n. 149. Le società del Gruppo Equitalia sono sciolte a decorrere dal 1° luglio 2017, è istituito un ente pubblico economico, denominato...
Centrale Rischi Banca d’Italia: illegittima iscrizione. Risarcimento.
La Centrale Rischi è una sorta di registro pubblico tenuto dalla Banca d'Italia, la cui funzione è quella di creare un sistema informativo al quale affluiscano i dati e le notizie relativi agli affidamenti concessi da ciascun intermediario finanziario ai propri...
I familiari della vittima di un infortunio stradale hanno diritto di essere risarciti? Quando? Tribunale di Napoli, Sez. IV Civ., 07 luglio 2016, n. 8431
Con la Sentenza in epigrafe, il Tribunale di Napoli ha accolto la domanda di risarcimento dei Genitori della vittima di un infortunio stradale. Si tratta di un minore urtato da una vettura nei pressi di un incrocio mentre circolava a bordo di uno scooter. Nel caso di...