Blog & News
Il punto di riferimento per rimanere aggiornati sulle ultime novità legali, approfondimenti di giurisprudenza e best practice sui temi trattati dallo Studio legale dell’avv. Emanuele Doria.
Fissa un appuntamento
Avvocato Omicidio Stradale: La Gestione del Risarcimento e del Processo Penale (Roma, Frosinone, Cassino)
La perdita di un congiunto conseguente a un sinistro stradale con esito mortale nella zona di Roma e nell'area metropolitana richiede un'immediata e rigorosa strategia di tutela legale. L'evento innesca un'azione combinata di natura penale e civile, caratterizzata da...
Avvocato Omicidio Stradale: La Gestione del Risarcimento e del Processo Penale (Roma, Frosinone, Cassino)
Nov 3, 2025
La perdita di un congiunto conseguente a un sinistro stradale con esito mortale nella zona di Roma e nell'area metropolitana richiede un'immediata e rigorosa strategia di tutela legale. L'evento innesca un'azione combinata di natura penale e civile, caratterizzata da...
Avvocato Omicidio Stradale: La Gestione del Risarcimento e del Processo Penale (Roma, Frosinone, Cassino)
Nov 3, 2025
La perdita di un congiunto conseguente a un sinistro stradale con esito mortale nella zona di Roma e nell'area metropolitana richiede un'immediata e rigorosa strategia di tutela legale. L'evento innesca un'azione combinata di natura penale e civile, caratterizzata da...
Cerca un articolo per categoria:
Separazione e Divorzio: La Guida Aggiornata tra Riforma Cartabia e Nuovi Criteri Giurisprudenziali. Avvocato matrimonialista divorzista a Frosinone e Cassino
Nov 3, 2025 | Diritto Civile, Diritto di Famiglia, Separazione e divorzio
Affrontare la crisi coniugale che conduce a separazione o divorzio è un momento emotivamente e legalmente complesso. È fondamentale affidarsi a un professionista esperto. Lo...
Responsabilità Medica e Onere della Prova: Guida Legale al Risarcimento Danni (Legge Gelli-Bianco) – Avvocato Roma, Frosinone, Cassino
Ott 30, 2025 | Assicurazione, Diritto Civile, Errore medico, Malsanità, Responsabilità Medica, Risarcimento danni
Se Lei o un Suo familiare è stato vittima di un errore medico o di un presunto caso di malasanità, l'ottenimento del risarcimento danni richiede un approccio legale altamente...
Assistenza Legale per Infortuni sul Lavoro Gravi o Mortali: Diritto e Risarcimento tra INAIL e Datore di Lavoro
Ott 30, 2025 | Assicurazione, Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Diritto penale
Introduzione: La Tutela Giuridica dell'Infortunato sul Lavoro. L'occorrenza di un infortunio sul lavoro grave o mortale rappresenta un evento traumatico che richiede immediata...
Avvocato Incidenti Stradali Gravi e Mortali a Roma, Frosinone e Cassino: Ottieni il Giusto Risarcimento Danni
Ott 29, 2025 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto penale, Incidenti Stradali, Penale, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Quando la vita viene stravolta da un incidente stradale grave o, peggio, da un sinistro stradale mortale nella zona di Roma, Frosinone o Cassino, è fondamentale agire con...
Risarcimento Morte Congiunto Incidente Stradale Grave – Mortale: Avvocato Risarcimento Danni a Roma, Frosinone e Cassino
Ott 29, 2025 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto penale, Incidenti Stradali
Lo Studio Legale dell’Avv. Emanuele Doria vanta anni di esperienza nell’assistenza e consulenza legale per incidenti stradali gravi e mortali. Grazie a una consolidata competenza nel risarcimento dei danni alla persona e nell’infortunistica stradale, lo Studio si occupa con professionalità di casi complessi, garantendo supporto completo per il recupero dei danni derivanti da sinistri stradali gravi e mortali.
Danno da perdita del rapporto parentale. Cassazione, ordinanza n. 28255/2025: analisi su regime probatorio e criteri di liquidazione del danno. A cura dell’Avvocato Emanuele Doria
Ott 29, 2025 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Incidenti Stradali, Uncategorized
L'Ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione III, n. 28255 del 24 ottobre 2025, si colloca in piena continuità con la giurisprudenza di legittimità consolidata. Il...
Avvocato risarcimento danni a Frosinone, Roma e Provincia: Incidenti Stradali Gravi, Malasanità e Infortuni sul Lavoro
Ott 16, 2025 | Circolazione stradale, Diritto Civile, Incidenti Stradali, Penale, Responsabilità Medica, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona, Uncategorized
Studio Legale opera a Frosinone, Cassino, Roma, Sora, Isola del Liri, specializzato in risarcimento danni: incidenti stradali gravi/mortali, malasanità, infortuni sul lavoro. Ottieni il tuo giusto indennizzo. Contattaci!
Omicidio stradale: normativa, responsabilità e giurisprudenza aggiornata – Avvocato Emanuele Doria
Feb 10, 2025 | 2025, Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto penale, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Introduzione all’omicidio stradale L’omicidio stradale è stato introdotto nel nostro ordinamento con la Legge n. 41 del 2016, che ha modificato il Codice Penale inserendo l’art....
Infortuni sul lavoro: diritti e risarcimenti a Roma e Frosinone
Feb 5, 2025 | 2025, Assicurazione, Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Risarcimento danni
Gli infortuni sul lavoro rappresentano un evento grave che può compromettere la salute del lavoratore e la sua capacità di guadagno. Se sei stato vittima di un incidente sul...
Corte di Cassazione: Chiarimenti su Omicidio Stradale
Feb 3, 2025 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto penale, Incidenti Stradali, Penale, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Omicidio stradale e obbligo del conducente di verificare l'uso delle cinture di sicurezza: la Cassazione chiarisce le responsabilità (Cassazione penale, Sez. IV - 05/11/2024, n....
Avvocato risarcimento incidente mortale: “un milione di euro di risarcimento agli eredi per la morte di un parente”
Nov 14, 2024 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Incidenti Stradali, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Come calcolare l’ammontare del risarcimento spettante agli eredi in caso di incidente stradale mortale (omicidio stradale) o in caso di infortunio sul lavoro mortale, o in caso di decesso per malasanità errore medico.
Responsabilità sanitaria: rivalsa dell’azienda ospedaliera. Cassazione Sezioni Unite 26 giugno 2024
Lug 1, 2024 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Errore medico, Incidenti Stradali, Malsanità, Procedura civile, Responsabilità Medica
Responsabilità sanitaria, risarcimento danni errore medico, rivalsa. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con ordinanza del 26 giugno 2024, n. 17634, hanno statuito che,...
Danno da perdita della vita. Risarcimento eredi
Giu 20, 2024 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Incidenti Stradali, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Agli eredi si trasmette iure hereditatis il danno da perdita della vita subito dalla vittima, soltanto se la vittima stessa abbia avuto una “lucida agonia”, vale a dire se abbia potuto rendersi conto della fine imminente della propria vita
Risarcimenti Frosinone Roma. Risarcimento danni alla persona – Prove: giudicato penale nel giudizio civile. Cassazione Civile, Sez. III, 10/05/2024, n.12901- Avvocato Risarcimenti Roma Frosinone
Mag 21, 2024 | Assicurazione, Diritto Civile, Incidenti Stradali, Penale, Procedura civile, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Risarcimenti Roma Frosinone – Avvocato – Risarcimento danni alla persona – Efficacia probatoria del giudicato penale nel processo civile
Avvocato Incidenti Frosinone e Roma
Mag 6, 2024 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Incidenti Stradali, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Consulenza e Assistenza Legale per Incidenti Stradali a Frosinone e Roma, Avvocato Cassazionista
TABELLA UNICA NAZIONALE RISARCIMENTO DEL DANNO LESIONI GRAVI MACROPERMANENTI DA 10 A 100 PUNTI PERCENTUALI
Gen 17, 2024 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Procedura civile, Responsabilità Medica, Riforme recenti, Risarcimento danni
Risarcimento del danno per lesioni macropermanenti comprese tra 10 e 100 punti percentuali
Avvocato incidenti mortali a Frosinone e Roma. Risarcimento morte parente
Gen 11, 2024 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Incidenti Stradali, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Avvocato esperto incidenti stradali mortali a Frosinone e Roma. Risarcimento del danno per la perdita di un parente. Studio legale specializzato. Esperienza quindicennale, centinaia di casi trattati.
Risarcimento perdita parente. Quantificazione: Tabelle del Tribunale di Milano
Dic 11, 2023 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Incidenti Stradali, Responsabilità Medica, Riforme recenti, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Risarcimento perdita parente Per danno da perdita parentale si intende il danno subito per la perdita di un parente in conseguenza di un fatto illecito, ad esempio in conseguenza...
Risarcimento danno parentale – Avv. Emanuele Doria – Cass. Civ., Sez. III, Sent., 29 settembre 2023, n. 27658
Ott 3, 2023 | Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Diritto penale, Incidenti Stradali, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Risarcimento degli eredi per danni da perdita del rapporto parentale: onere della prova, irrilevanza della convivenza
Avvocato incidenti mortali, risarcimento ad Arce, Frosinone, Sora Cassino
Ott 2, 2023 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Diritto penale, Risarcimento danni
Avvocato incidenti mortali risarcimento
Studio Legale di Arce, provincia di Frosinone, opera a Cassino, Frosinone, Roma, Sora, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, provincia di Roma, provincia di Frosinone
Risarcimento incidenti stradali Frosinone
Set 27, 2023 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile
Avvocato per il risarcimento dei danni derivanti da incidenti stradali gravi e mortali in provincia di Frosinone
Avvocato incidente stradale. Quanto costa un avvocato per incidente stradale? Quale avvocato si occupa di incidenti stradali? Chi paga l’avvocato per il sinistro stradale? Cosa rischia chi provoca un incidente stradale? Quanto si viene risarciti dopo un incidente stradale? Quanto dura un processo per incidente stradale?
Mag 17, 2023 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Incidenti Stradali, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Domande e risposte in materia di incidenti stradali e risarcimento.
Quanto costa un avvocato per incidente stradale? Quale avvocato si occupa di incidenti stradali? Chi paga l’avvocato per il sinistro stradale? Cosa rischia chi provoca un incidente stradale? Quanto si viene risarciti dopo un incidente stradale? Quanto dura un processo per incidente stradale?
Terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Alcune vittime sono colpevoli perché dormivano altre no.
Ott 20, 2022 | Assicurazione, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Terremoto dell’Aquila, alcune vittime sono “colpevoli perché dormivano, altri no pur essendo nello stesso palazzo”
Malasanità a Frosinone. La Asl di Frosinone condannata al risarcimento di mezzo milione di euro per danni ad un neonato
Giu 9, 2022 | Assicurazione, Diritto Civile, Errore medico, Malsanità, Responsabilità Medica
La Asl di Frosinone condannata al risarcimento di mezzo milione di euro per danni ad un neonato
Danno morale
Mag 24, 2022 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Responsabilità Medica, Risarcimento danni
Il danno non patrimoniale ha carattere unitario: danno biologico, morale ed esistenziale sono categorie aventi mero carattere descrittivo rientranti nella complessiva ed unitaria categoria del danno non patrimoniale
Separazione e Divorzio: costi. Avvocato divorzista in provincia di Frosinone. Conseguenze addebito separazione.
Apr 4, 2022 | Diritto Civile, Diritto di Famiglia, Separazione e divorzio
Addebito della separazione coniugale. In cosa consiste?
Quali sono le principali conseguenze? Differenze con il divorzio.
Avvocato per la tutela delle vittime della strada a Frosinone
Mar 16, 2022 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto penale, Diritto societario, Errore medico, Esecuzione forzata, Procedura civile, Responsabilità Medica, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona, Separazione e divorzio
Tutela legale vittime della strada a Frosinone.
Risarcimento del danno incidenti stradali gravi e mortali, diritto delle assicurazioni, infortunistica stradale. Recupero danni malasanità, errore medico, malpractice medica, diritto sanitario.
Assicurazione per la responsabilità civile. Le cd. “spese di resistenza” sostenute dall’assicurato per difendersi con un avvocato di fiducia contro la pretesa risarcitoria del danneggiato sono sempre a carico dell’assicuratore ex art. 1917, comma terzo, cc., anche nel caso in cui la polizza preveda la cd. “tutela legale”. Cassazione, Sez. VI Civile -Ordinanza 09/02/2021, n. 3011.
Gen 28, 2022 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Responsabilità Medica, Risarcimento danni
Nel caso di domanda di risarcimento danni da parte del danneggiato, l’assicurato può scegliere liberamente se difendersi in giudizio e, soprattutto, può scegliere un proprio legale di fiducia diverso da quello proposto dalla Compagnia Assicurativa, conservando il diritto alla rifusione delle spese sostenute per detto legale (spese di resistenza) da parte della propria Compagnia di Assicurazione. Ciò in virtù dell’art. 1917, comma terzo, cc.
Omessa diagnosi della malformazione del feto, risarcimento danni per lesione del diritto alla autodeterminazione procreativa della gestante. Cassazione, Sez. III Civ., 16/03/2021, n. 7385
Nov 17, 2021 | Assicurazione, Diritto Civile, Procedura civile, Responsabilità Medica, Risarcimento danni
Incorre in responsabilità civile l’azienda ospedaliera o il medico che, avendo colposamente omesso la diagnosi delle malformazioni del feto, abbiano leso il diritto all’autodeterminazione procreativa della gestante, anche nell’ipotesi in cui dovesse essere successivamente accertato che quest’ultima, ove correttamente informata, non avrebbe comunque interrotto la gravidanza.
Lite temeraria e responsabilità aggravata. Ricorrere al Giudice o difendersi senza che ve ne siano i presupposti fa incorrere nel rischio di essere condannati al risarcimento ex art. 96 c.p.c.
Nov 4, 2021 | Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Errore medico, Esecuzione forzata, Responsabilità Medica, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Quando si introduce una domanda giudiziale, oppure quando ci si difende in un giudizio introdotto da altri, bisogna assicurarsi che ve ne siano i presupposti, altrimenti si corre un duplice rischio.
a) Quello di essere condannati alle spese giudiziali (spese di introduzione del giudizio e competenze legali dell’avvocato di controparte.
b) Quello di essere condannati al risarcimento del danno subito dalla controparte per “lite temeraria e responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c.
Minorenne vuole vaccinarsi contro il COVID19, disaccordo dei genitori separati. Il Tribunale autorizza la somministrazione.
Nov 3, 2021 | Diritto Civile, Diritto di Famiglia, Figli monori, Separazione e divorzio
In seguito alla separazione di una coppia e al collocamento prevalente della prole presso il padre nella ex casa familiare a lui assegnata, ecco nascere il desiderio, da parte della figlia 16enne, di volersi sottoporre al vaccino anti-COVID19, nonostante la totale opposizione da parte della madre. Il padre, avuto il parere favorevole del medico di base, chiedeva ed otteneva dal Tribunale di Bologna di autorizzare la suddetta somministrazione.
L’Assicurazione deve risarcire anche se l’investimento è avvenuto in luogo privato (cortile di casa). Sussistenza dell’azione diretta di risarcimento nei confronti della Compagnia Assicurativa. CORTE DI CASSAZIONE, Sezioni Unite Civili, Sentenza 30 luglio 2021, n. 21983
Set 16, 2021 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
IL CASO Nel 2008 un minore muore dopo essere stato investito nel cortile di casa dal camper guidato dal nonno. I genitori della piccola vittima, in proprio e quali legali...
Separazione coniugale e mantenimento dei figli “una tantum”
Lug 5, 2021 | Diritto Civile, Diritto di Famiglia
Corte appello L'Aquila, 24/11/2020, n.1605. L'obbligo di mantenimento dei figli minori o maggiorenni ma economicamente non autosufficienti può essere adempiuto dai genitori in...
DANNO ESTETICO, QUANDO È RISARCIBILE?
Giu 23, 2021 | Assicurazione, Diritto Civile, Errore medico, Responsabilità Medica, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Anche il danno estetico causato da un intervento o un incidente può essere risarcito. Serve però provare in giudizio l’entità del danno e la sofferenza psicofisica subita
Procuratore antistatario: quante copie del titolo esecutivo si devono notificare? Esecuzione forzata con riferimento alle competenze legali.
Mar 25, 2021 | Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Esecuzione forzata, Procedura civile
Con questo breve articolo viene affrontata la questione relativa all’instaurazione di un procedimento esecutivo (specificamente esecuzione presso terzi) nel caso di sentenza di condanna con distrazione delle spese in favore del procuratore antistatario.
Calcolo del risarcimento danni alla persona e danno da perdita parentale. Tabelle del Tribunale di Milano del 10 marzo 2021. Nuovi criteri per la liquidazione del danno derivante da incidenti stradali e responsabilità medica
Mar 17, 2021 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Responsabilità Medica
Pubblicate le tabelle del Tribunale di Milano 2021 per il risarcimento del danno alla persona conseguente a incidenti stradali e responsabilità medica.
Le tabelle includono il calcolo del cosiddetto danno da perdita parentale
Danni derivanti dalla caduta di alberi sulla sede stradale: gli eventi atmosferici non escludono la responsabilità del custode privato o della pubblica amministrazione. Cassazione civile, Sezioni Unite sentenza n. 5422 del 26/02/2021
Mar 11, 2021 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Danno cagionato da cose in custodia Inquadramento La responsabilità speciale per i danni cagionati da cose in custodia è disciplinata dall’art. 2051 cc. Essendo correlata...
GESTIONE SEPARATA INPS: Ingegneri (Architetti e Avvocati) non sono tenuti al pagamento. Lo ha deciso il Tribunale di Cassino accogliendo in toto le motivazioni dell’Avv. Emanuele Doria: Sentenza n. 164 del 22 febbraio 2021
Feb 26, 2021 | Diritto Civile, Diritto del Lavoro
I liberi professionisti, iscritti nel relativo albo professionale, come Ingeneri, Architetti e Avvocati non possono essere iscritti d’ufficio alla Gestione Separata INPS.
Non sono, pertanto, tenuti al pagamento della relativa contribuzione.
Questo il principio che si evince dalla pronuncia in commento.
Il Tribunale di Cassino, Sezione Lavoro, nella persona della Dott.ssa Giuditta DI CRISTINZI, ha accolto il ricorso promosso dall’avvocato Emanuele Doria nell’interesse di un Ingegnere
COVID: SANZIONI
Ott 23, 2020 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Diritto costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto di Famiglia, Diritto penale, Diritto societario, Errore medico, Esecuzione forzata, Penale, Procedura civile, Responsabilità Medica, Riforme recenti, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Il cittadino che esce di casa con la febbre oltre 37.5° rischia l’arresto da 3 a 18 mesi e l’ammenda da 500 a 5.000 euro. Nel caso in cui l’uscire con la febbre comporti il...
RIVALSA DELLA STRUTTURA SANITARIA NEI CONFRONTI DEL MEDICO. A cura dell’Avv. Emanuele Doria.
Ott 6, 2020 | Diritto Civile, Errore medico, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
La struttura sanitaria ha una responsabilità di natura contrattuale nei confronti del paziente e risponde anche per l’inadempimento dei suoi ausiliari. Il rapporto che si instaura tra paziente e casa di cura (o ente ospedaliero) trova la sua fonte nel contratto atipico c.d. di spedalità, concluso tra le parti per facta concludentia, ossia mediante la mera accettazione del malato presso la struttura. Si tratta di un atipico contratto a prestazioni corrispettive con effetti protettivi nei confronti del terzo, da cui, a fronte dell’obbligazione al pagamento del corrispettivo (che ben può essere adempiuta dal paziente, dall’assicuratore, dal servizio sanitario nazionale o da altro ente), insorgono a carico della casa di cura (o dell’ente), accanto a quelli di tipo “lato sensu” alberghieri, obblighi di messa a disposizione del personale medico ausiliario, del personale paramedico e dell’apprestamento di tutte le attrezzature necessarie, anche in vista di eventuali complicazioni od emergenze. Ne consegue che la responsabilità della casa di cura (o dell’ente) nei confronti del paziente ha natura contrattuale e può conseguire, ai sensi dell’art. 1218 c.c., all’inadempimento delle obbligazioni direttamente a suo carico, nonché, in virtù dell’art. 1228 c.c., all’inadempimento della prestazione medico-professionale svolta direttamente dal sanitario, quale suo ausiliario necessario pur in assenza di un rapporto di lavoro subordinato, comunque sussistendo un collegamento tra la prestazione da costui effettuata e la sua organizzazione aziendale. La struttura è pertanto tenuta al risarcimento dei danni anche nell’ipotesi in cui essi siano dipesi dalla colpa dei sanitari di cui essa stessa necessariamente si avvale per svolgere la propria attività, non rilevando il rapporto struttura/medico.
LAVORI IN CASA: le nuove agevolazioni all’esame del Governo
Mag 11, 2020 | Diritto Civile, Diritto costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto di Famiglia, Diritto penale, Riforme recenti
Studio Legale Doria Allo studio del Governo un superbonus che prevede un credito di imposta del 110% per le spese sostenute dal 1...
Omicidio stradale e risarcimento danni delle vittime di incidenti stradali gravi e mortali, ne ho parlato a Radio Roma Capitale.
Mar 3, 2020 | Assicurazione, Circolazione stradale, Diritto Civile, Penale, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Risarcimento danni indicenti stradali gravi e mortali, tutela civile e penale. Intervista a Radio Roma Capitale con l’Avvocato Emanuele Doria
Responsabilità medica: dirigente medico condannato per omicidio colposo. Il direttore sanitario risponde per i danni ai pazienti che derivino da carenze organizzative. Cass., Sez. IV Pen., n. 32477/2019.
Nov 15, 2019 | Assicurazione, Diritto Civile, Penale, Responsabilità Medica, Risarcimento danni
In tema di responsabilità medica, la Corte di Cassazione ha statuito che in caso di decesso di un paziente a causa di carenze organizzative della struttura privata in cui è ricoverato il Direttore sanitario risponde penalmente per omicidio colposo, oltre che civilmente per il risarcimento del danno. Avv. Emanuele Doria si occupa di responsabilità medica, errore medico, tutela civile risarcimento danni, tutela penale malasanità ad Arce, Cassino, Frosinone, Sora, Isola del Liri, Alatri, Pontecorvo.
Danno morale e danno esistenziale: fattispecie distinte, criteri di liquidazione. Cassazione, Sez. III Civ., Sentenza 31/01/2019, n. 2788
Nov 11, 2019 | Diritto Civile, Responsabilità Medica, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Con la recente Sentenza n. 2788 del 31 gennaio 2019, la Corte di Cassazione, ha condiviso quanto fissato dal Codice delle Assicurazioni, come riformato nel 2017, negli artt. 138 e 139, sancendo la piena distinzione e la piena autonomia delle due categorie DANNO MORALE, da una parte, e DANNO ESISTENZIALE, dall’altra, ha sancito altresì la totale autonomia dei rispettivi criteri di liquidazione. A cura dell’Avvocato Emanuele Doria dello Studio Legale Doria, Arce, Frosinonone, Cassino, Sora, Isola del Liri, Ceprano. Avvocato, risarcimento del danno alla persona, risarcimento del danno alla salute, risarcimento danni da sinistri stradali, recupero danni da incidenti stradali, avvocato civilista, diritto civile, trattative con le compagnie assicurative.
Risarcimenti Roma Arce Frosinone Cassino Sora Isola del Liri Ceprano
Risarcimento danni alla persona derivante da sinistri stradali gravi. Cosa fare per essere risarciti?
Ott 23, 2019 | Assicurazione, Diritto del Lavoro, Risarcimento danni alla persona
L’Avvocato Emanuele Doria, esercita la professione da circa quindici anni, durante i quali ha avuto modo di gestire contenziosi relativi a incidenti stradali, complessi, gravi e mortali. In caso di sinistro, presta assistenza legale a tutto tondo, in sede giudiziale e stragiudiziale, civile e penale, occupandosi altresì dei rapporti con le compagnie assicuratrici.
L’Avvocato Doria offre la massima disponibilità nei confronti di chi ha bisogno di assistenza legale in quanto vittima di sinistri stradali gravi o mortali, fornisce infatti a tutti gli interessati una prima consulenza gratuita, durante la quale fa un’analisi preventiva delle questioni esposte dai Clienti, prospettando loro le possibili vie legali percorribili.
DIRITTO DEL LAVORO: differenze retributive. Trattenute fiscali e contributive non versate: responsabilità del solo sostituto d’imposta (datore di lavoro) – Cassazione Civile Sezioni Unite, 12 aprile 2019, n. 10378.
Lug 26, 2019 | Diritto del Lavoro
Secondo l’orientamento prevalente della Suprema Corte per il calcolo delle differenze retributive dovute al lavoratore deve tenersi in considerazione la retribuzione lorda....
Separazione e divorzio: cosa c’è da sapere? Le principali questioni sviluppate in 10 punti.
Mar 21, 2019 | Diritto Civile, Diritto di Famiglia
Qual è la differenza tra separazione e divorzio? Qual è la differenza tra separazione consensuale e separazione giudiziale? La negoziazione assistita Quando può aversi la...
Responsabilità medica della Struttura Sanitaria. Decesso al pronto soccorso. Tribunale di Trieste, sentenza n. 14 del 12 gennaio 2019.
Mar 12, 2019 | Errore medico, Responsabilità Medica, Risarcimento danni, Risarcimento danni alla persona
Responsabilità medica: La sentenza in commento riguarda la richiesta di risarcimento mossa dai familiari di una anziana deceduta in pronto soccorso dopo essere caduta dal letto. In particolare, detto provvedimento percorre il complesso inter argomentativo sotteso a casi di responsabilità/errore medico, affrontando il tema dell’inquadramento di detta responsabilità (contrattuale e/o aquiliana), con tutte le conseguenze in termini di riparto dell’onere della prova, individua e fissa i criteri di liquidazione delle varie fattispecie di danno in discorso: danno iure hereditatis (danni della vittima che si trasferiscono agli eredi: danno biologico e danno morale); danno tanatologico (per la perdita del bene vita); danno iure proprio degli eredi per la perdita della congiunta (danno da perdita parentale).
Cronaca News. OMICIDIO STRADALE, ASSOLTO L’INVESTITORE difeso dagli Avv.ti Marziale e Doria (ARCE -FROSINONE)
Dic 13, 2018 | Circolazione stradale, Diritto penale, Penale, Risarcimento danni
Omicidio stradale: assolto l’investitore difeso dagli avvocati Lucio Marziale ed Emanuele Doria.
Avvocati esperti in diritto delle assicurazioni, sinistri ed infortunistica stradale, omicidi stradali, recupero danni da incidenti stradali, risarcimento danni da sinistri stradali. Consulenza e assistenza legale in materia di risarcimento danni alla persona ad Arce, Frosinone, Cassino, Sora, Isola del Liri, Ceprano, Fontana Liri, San Giovanni incarico, Pico, Pastena, Pontecorvo, Formia, Gaeta, Terracina, Ferentino, Alatri, Anagni, Colleferro, Valmontone, Roma, Monte San Giovanni Campano, Ceccano, Arpino, Santo Padre, Alvito, Atina. Posta Fibreno, Casalvieri, Casalattico
Niente risarcimento per il marito “traditore”. Corte di Cassazione, Sez. III Civile, 11 dicembre 2018, n. 31950
Dic 13, 2018 | Circolazione stradale, Risarcimento danni
Respinta la domanda di risarcimento del marito di una donna scomparsa in conseguenza di un incidente stradale. Decisiva la constatazione che egli aveva avuto una relazione extraconiugale, coronata dalla nascita di un figlio
Mobbing: condanna penale del datore di lavoro per reato di lesioni personali. Cassazione, Sez. IV Penale, Sentenza 08/10/2018 n° 44890
Dic 3, 2018 | Diritto del Lavoro
Il comportamento vessatorio del datore di lavoro nei confronti del proprio dipendente può portare ad una condanna penale per lesioni personali ex art. 582 c.p. Nella fattispecie...
Nascita indesiderata, ha diritto al risarcimento la donna che dimostra di aver più volte richiesto test clinici a cui il medico si è sempre opposto
Ott 3, 2018 | Errore medico, Responsabilità Medica, Risarcimento danni
<
Sinistri: la refusione delle spese di resistenza c’è solo in caso di utilità della costituzione in giudizio. Cassazione civile, Sez. III, 20 aprile 2017, n. 9948 (risarcimenti, assicurazioni, Arce)
Set 18, 2018 | Assicurazione, Circolazione stradale, Risarcimento danni
Chi è coinvolto in un sinistro stradale, sia esso l’assicurato o colui che conduceva l’auto danneggiata e/o danneggiante, ha sempre diritto di nominare un proprio avvocato per ottenere tutela in giudizio ed in tal caso le spese sostenute per pagare lo stesso avvocato sono a carico della compagnia di assicurazione ai sensi dell’art. 1917, comma III, c.c., a meno che quest’ultima non abbia assunto prontamente la difesa dell’interessato. Ma vi è di più, la difesa spiegata con il proprio legale deve risultare utile ad apportare nuovi elementi a tutela dell’assistito, diversamente sarà quest’ultimo a doversi pagare l’avvocato. Così la Cassazione secondo cui nell’assicurazione della responsabilità civile il diritto, sancito dall’art. 1917, comma 3, c.c., dell’assicurato ad ottenere la refusione da parte dell’assicuratore delle spese sostenute per resistere in giudizio contro il terzo danneggiato, va escluso nel caso in cui l’assicurato abbia deciso di costituirsi in giudizio senza avere interesse a resistere alla domanda o senza potere ricavare utilità dalla costituzione in giudizio. E se la condotta dell’assicuratore appare adeguata e, dunque, l’interesse dell’assicurato, se sussistente, è adeguatamente difeso, non vi è ragione per la refusione delle spese ex art. cit.
LESIONE DEL DIRITTO AL GODIMENTO DELL’ABITAZIONE, IMMISSIONI INTOLLERABILI. Cassazione Civile, Sez. Un., 01 febbraio 2017, n. 2611
Giu 12, 2018 | Risarcimento danni
La sentenza delle Sezioni Unite affronta il problema del risarcimento del danno non patrimoniale da lesione del diritto al pacifico godimento della propria abitazione cagionato da immissioni intollerabili. La pronuncia a Sezioni Unite dà continuità ad un recente indirizzo del giudice di legittimità che risolve in senso affermativo la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale, pur in assenza di un danno biologico, qualora l’attività immissiva colpisca il diritto inviolabile al godimento della propria casa di abitazione. Dopo una breve disamina della fattispecie, si analizzerà il rapporto tra l’art. 844 c.c. e il risarcimento del danno non patrimoniale. In seguito, si affronteranno le questioni più problematiche emerse dal testo della sentenza: il richiamo all’art. 42, Cost. e all’art. 8 CEDU.
Licenziamento per giusta causa, assume rilevanza ogni comportamento che per la sua gravità è idoneo a ripercuotersi sulla fiducia del datore. Cassazione, Sez. VI Civ., 21 maggio 2018, n. 12431
Mag 24, 2018 | Diritto del Lavoro
Cassazione Sez. VI Civile, 21 maggio 2018, n. 12431 Massima In caso di licenziamento per giusta causa, ai fini della proporzionalità fra fatto addebitato e recesso, viene in...
DANNO NON PATRIMONIALE: VALUTAZIONE EQUITATIVA
Gen 3, 2018 | Risarcimento danni
Sommario: 1. Premessa: il caso. 2. Il danno non patrimoniale e la valutazione unitaria. 3. La valutazione equitativa ed il principio di integrale riparazione del danno. 4....
Società di capitali: cancellazione d’ufficio dal Registro delle imprese. Responsabilità dei soci – limitata. Onere della prova a carico dei creditori. Cass., Sez. I Civ., 22/06/2017, n. 15474
Dic 12, 2017 | Diritto del Lavoro, Diritto societario, Esecuzione forzata
Ai sensi dell'art. 2490 c.c. <<qualora per oltre tre anni consecutivi non venga depositato il bilancio ... la società è cancellata d'ufficio dal registro delle imprese...
Infortunio in itinere e assicurazione della responsabilità civile. Surroga ex Art. 1916 c.c. Cass., Sez. III Civ. , 23 novembre 2017, n. 27869
Nov 28, 2017 | Diritto del Lavoro, Risarcimento danni
Con la pronuncia in commento la Suprema Corte ha statuito (ribadito) che, in tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei...
Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Presupposti per il risarcimento. Falso tagliando di assicurazione del responsabile. Cassazione, Sez. III, Civ. 13/10/2017, (ud. 07/12/2016, dep.13/10/2017), n. 24069
Ott 17, 2017 | Circolazione stradale, Risarcimento danni
MASSIMA Il "Fondo di garanzia per le vittime della strada" è obbligato ex lege a risarcire, tramite la impresa designata, il danno alla persona - nonchè anche i danni alle cose,...
DANNO DA EMOTRASFUSIONE ED EMODERIVATI: Cass. Civ., Sez. III, 29 settembre 2017, n. 22832.
Ott 6, 2017 | Errore medico, Responsabilità Medica, Risarcimento danni
IL CASO. Un uomo contrae l’epatite C a seguito di una emotrasfusione cui si era sottoposto nel 1982 e propone domanda di risarcimento dei danni. Il Tribunale rigetta la domanda...
LA PROVA PRESUNTIVA DEL DANNO NON PATRIMONIALE DEL PROSSIMO CONGIUNTO: Cassazione civile, sez. III, 11/07/2017, n. 17058
Ott 6, 2017 | Risarcimento danni
Cassazione civile, sez. III, 11/07/2017, n. 17058 Massima. "Il danno non patrimoniale, consistente nella sofferenza morale patita dal prossimo congiunto di persona lesa in modo...
Il diritto al risarcimento del danno cagionato ad un bene non si trasferisce all’acquirente del bene stesso. Così Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – sentenza n. 2951 del 16 febbraio 2016
Set 14, 2017 | Risarcimento danni
Il nuovo proprietario di un bene (mobile o immobile) ha diritto di agire per ottenere il risarcimento dei danni cagionati a quel bene prima che lo stesso ne acquistasse il...
Responsabilità medica: concause, risarcimento. Tribunale di Roma, Sez. XII°, 26 giugno 2017.
Ago 29, 2017 | Errore medico, Risarcimento danni
La sentenza in epigrafe affronta il caso di un paziente che aveva promosso un’azione risarcitoria nei confronti della struttura ospedaliera e del medico che lo aveva in cura per...
Mansioni inferiori: il danno non patrimoniale deve sempre essere provato. Cassazione, Sez. Lav., 21/06/2017, n. 15376
Giu 26, 2017 | Diritto del Lavoro
Massima "Il lavoratore che richieda il risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale (nella specie, danno da demansionamento) deve produrre specifica allegazione...
Sentenza Riina. Dignità della pena. Testo integrale
Giu 6, 2017 | Assicurazione, Diritto costituzionale, Diritto del Lavoro, Penale
Per leggere la sentenza integrale clicca sul seguente link: RIINA-diritto-a-morire-dignitosamente-testo-della-sentenza
L’assicurato è sempre libero di scegliere un difensore di fiducia ed i relativi costi restano a carico della Compagnia Assicurativa, nonostante eventuali “patti di gestione della lite” (artt. 1917, terzo comma, e 1932 c.c.).
Mar 7, 2017 | Assicurazione, Circolazione stradale, Risarcimento danni
A prescindere da quanto previsto nel contratto di assicurazione, nonostante eventuali "patti di gestione della lite": 1) gli assicurati hanno sempre il diritto di scegliere un...
RIFORMA DELLA RESPONSABILITA’ MEDICA, IN VIGORE DAL 1 APRILE 2017 LA LEGGE N. 24/2017. PROFILI CIVILISTICI. PROBLEMATICHE PROCEDURALI. TESTO INTEGRALE.
Mar 1, 2017 | Responsabilità Medica, Risarcimento danni
La Legge 8 marzo 2017 n. 24 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale e sarà in vigore dal 1 aprile p.v. Cliccando sul seguente link il potrete accedere al testo integrale Legge 8...
Alimenti al coniuge non dovuti se quest’ultimo non prova di non riuscire a trovare un’occupazione. Cassazione, Sez. I Civ., 08 febbraio 2017, n. 3318
Feb 10, 2017 | Diritto di Famiglia
Massima. La Corte di Cassazione ha ribadito che <<il diritto agli alimenti previsto dall'art. 433 c.c. è legato alla prova dello stato di bisogno e dell'impossibilità da...
RIFORMA RESPONSABILITA’ MEDICA: VERSO L’ENTRATA IN VIGORE. TUTTE LE NOVITA’. In calce: TESTO COMPLETO.
Feb 7, 2017 | Errore medico, Responsabilità Medica
Dopo l'approvazione della Camera dei Deputati, avvenuta il 28 gennaio 2016, il Disegno di Legge relativo alla riforma della responsabilità dei medici e del personale sanitario è...
LAVORO A TEMPO DETERMINATO: disciplina vigente dopo il Jobs Act.
Gen 11, 2017 | Diritto del Lavoro
La vigente disciplina relativa al contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel D.Lgs. n. 81/2015 ed è in vigore per i rapporti lavorativi instaurati dal 25 giugno...
Licenziamento: l’aver omesso, al momento dell’assunzione, di dichiarare un precedente licenziamento non costituisce “Giusta Causa”. Cass., Sez. Lav. 30/12/2016, n. 27585.
Gen 5, 2017 | Diritto del Lavoro
<<La reticente condotta tenuta dal lavoratore nel formulare il questionario relativo alle sue pregresse esperienze lavorative non è determinante per l'assunzione dello...
Molestie del datore di lavoro: se la molestia è presumibile in base ai “fatti”, L’ONERE DELLA PROVA E’ A CARICO DEL DATORE. Cassazione Civile, Sez. Lavoro, Sentenza 15/11/2016 n° 23286
Dic 20, 2016 | Diritto del Lavoro
Il licenziamento determinato dal rifiuto della lavoratrice di sottostare alle molestie sessuali del proprio datore di lavoro è nullo perché discriminatorio. In materia trova...
LE RAGIONI DEL “NO” AL REFERENDUM COSTITUZIONALE SMONTATE PUNTO PER PUNTO.
Dic 2, 2016 | Diritto costituzionale, Diritto del Lavoro, Riforme recenti
Questo articolo si propone di mettere in evidenza quanto INFONDATE siano le motivazioni prevalenti utilizzate a sostegno del NO al referendum costituzionale. Di seguito andrò a...
Riforma costituzionale, il testo integrale pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Nov 16, 2016 | Diritto costituzionale, Diritto del Lavoro, Riforme recenti
Capo I MODIFICHE AL TITOLO I DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE Art. 1. (Funzioni delle Camere). 1. L'articolo 55 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 55. – Il...
Addio Equitalia? Certamente addio sanzioni e interessi moratori. D.L. 22 ottobre 2016, n. 193
Ott 25, 2016 | Diritto del Lavoro, Riforme recenti
D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 (Decreto Fiscale collegato alla Legge di stabilità 2017), pubblicato in G.U. del 24 ottobre 2016, n. 149. Le società del Gruppo Equitalia sono...
Centrale Rischi Banca d’Italia: illegittima iscrizione. Risarcimento.
Ott 20, 2016 | Risarcimento danni
La Centrale Rischi è una sorta di registro pubblico tenuto dalla Banca d'Italia, la cui funzione è quella di creare un sistema informativo al quale affluiscano i dati e le...
I familiari della vittima di un infortunio stradale hanno diritto di essere risarciti? Quando? Tribunale di Napoli, Sez. IV Civ., 07 luglio 2016, n. 8431
Ott 7, 2016 | Risarcimento danni
Con la Sentenza in epigrafe, il Tribunale di Napoli ha accolto la domanda di risarcimento dei Genitori della vittima di un infortunio stradale. Si tratta di un minore urtato da...
REFERENDUM: LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN 12 PUNTI. COSA SUCCEDE SE VINCE IL SI E COSA SUCCEDE SE VINCE IL NO?
Lug 25, 2016 | Diritto costituzionale, Responsabilità Medica, Riforme recenti
La Costituzione è la cosiddetta Carta Fondamentale, le norme da cui è composta, 139 articoli, sono al vertice della “gerarchia delle fonti normative”, il che significa che tutte...
Controllo a distanza dei lavoratori. Videosorveglianza. Presupposto per il licenziamento in tronco dei cosiddetti “furbetti del cartellino”. Prova certa ed inconfutabile della GIUSTA CAUSA di licenziamento che esclude l’obbligo di preavviso.
Lug 13, 2016 | Diritto del Lavoro
Il Governo RENZI, attraverso uno dei provvedimenti attuativi del Jobs Act, precisamente l'art. 23 del. D.Lgs. 151/2015, in vigore dal 23 settembre 2015, ha riformulato il testo...
L’I.N.P.S. chiede ai giovani professionisti i contributi relativi alla Gestione Separata di cui alla Legge 335/1995. PRETESA ILLEGITTIMA.
Lug 12, 2016 | Diritto del Lavoro
In questi giorni stiamo approntando i primi ricorsi avverso gli avvisi di pagamento recapitati da I.N.P.S. con i quali viene richiesto ai giovani professionisti (architetti,...
Separazione-Divorzio. Assegno di mantenimento ai figli maggiorenni, quando cessa l’obbligo? La Cassazione torna sul tema: Cass. Civ. Sez. I, 22 giugno 2016, n. 12952
Giu 30, 2016 | Diritto di Famiglia
La Corte di Legittimità torna sul tema statuendo che "la cessazione dell'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un...
Responsabilità medica: consenso informato del paziente.
Giu 9, 2016 | Errore medico, Responsabilità Medica
L’acquisizione del consenso informato del paziente, da parte del sanitario, costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente ad oggetto l’intervento terapeutico, e costituisce autonoma fonte di responsabilità.
SINISTRI STRADALI: NESSUN RISARCIMENTO PER IL PEDONE CHE ATTRAVERSA FUORI DALLE STRISCE.
Giu 9, 2016 | Circolazione stradale, Risarcimento danni
Il comportamento del pedone che attraversa improvvisamente una strada a largo scorrimento, in ora serale, in condizioni di scarsa visibilità e fuori dalla strisce pedonali,...
SINISTRI STRADALI. ASSICURAZIONI CHE RITARDANO IL RISARCIMENTO CONDANNATE A PAGARE IL QUADRUPLO DELLE SPESE PER LITE TEMERARIA. (Tribunale di Tivoli, 10 dicembre 2015, n. 2428)
Giu 8, 2016 | Circolazione stradale, Risarcimento danni
Tizio veniva investito da un'automobile mentre attraversava la strada in un tratto privo di strisce pedonali. Inoltre, a seguito dell'impatto, sopraggiungeva altra vettura che...
Procuratore antistatario: quante copie del titolo esecutivo deve notificare per procedere all’esecuzione anche con riferimento alle competenze legali?
Mag 31, 2016 | Esecuzione forzata, Procedura civile, Risarcimento danni
Con questo breve articolo viene affrontata la questione relativa all'instaurazione di un procedimento esecutivo (specificamente esecuzione presso terzi) nel caso di sentenza di...
Garza abbandonata nell’addome. Responsabilità medico-professionale. Cosa deve fare il paziente danneggiato per ottenere il risarcimento conseguente all’errore medico?
Mag 24, 2016 | Responsabilità Medica, Risarcimento danni
La Suprema Corte di Cassazione, Sez. III Civ., con sentenza del 13 gennaio 2016, n. 344, ha ribadito che "nell'azione di risarcimento del danno per responsabilità...
Non è vessatoria la clausola che nel contratto di assicurazione della responsabilità civile subordina l’operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o, comunque, entro determinati periodi di tempo, preventivamente individuati (c.d. claims made mista o impura). Cassazione civile, Sez. Un., 06/05/2016, n. 9140. Di seguito la sentenza integrale
Mag 11, 2016 | Circolazione stradale, Risarcimento danni
Non è vessatoria la clausola che nel contratto di assicurazione della responsabilità civile subordina l’operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o, comunque, entro determinati periodi di tempo, preventivamente individuati (c.d. claims made mista o impura).
Indennità di accompagnamento (volgarmente detta: accompagno). Cos’è? Come ottenerla?
Mag 10, 2016 | Diritto del Lavoro
Spetta agli invalidi civili totali e permanenti al 100% a causa di malattie fisiche o psichiche. Devono sussistere i seguenti requisiti: – impossibilità di deambulare...
Danni a persone trasportate. Corte Appello L’Aquila, Sez. I, Sentenza n. 355 del 30 marzo 2016.
Apr 26, 2016 | Circolazione stradale, Risarcimento danni
Risarcimento dovuto anche se il sinistro riguarda un unico veicolo.
LICENZIAMENTI E DIMISSIONI: COSA C’E’ DA SAPERE? LA NUOVA DISCIPLINA A SEGUITO DEL JOBS ACT E RELATIVI DECRETI D’ATTUAZIONE.
Apr 6, 2016 | Diritto del Lavoro
PREMESSA. Questo articolo si propone di affrontare – per quanto possibile – schematicamente e sinteticamente la vasta e complessa materia relativa alle forme di cessazione del...
RIFORMA IN MATERIA DI OMICIDIO E LESIONI STRADALI.
Mar 3, 2016 | Circolazione stradale, Risarcimento danni
Breve commento e testo integrale del Disegno di Legge definitivamente approvato dal Senato il 2 Marzo 2016.
INCIDENTE STRADALE: COSA FARE PER ESSERE RISARCITI?
Feb 24, 2016 | Risarcimento danni
Lo Studio Legale Doria può vantare una comprovata esperienza nella gestione delle pratiche risarcitorie relative a LESIONI PERSONALI GRAVI e di lieve entità derivanti da incidenti stradali. L’esito del risarcimento è strettamente connesso al comportamento tenuto dalla vittima o dai familiari subito dopo l’evento dannoso. Un errato comportamento può precludere la possibilità di essere risarciti o di essere risarciti per l’intero. Per questo motivo ho pensato di mettere a Vostra disposizione delle “linee guida” relative al comportamento da tenere al fine di ottenere il pieno ristoro dei danni subiti.
Riforma della responsabilità medica: il Ddl approvato alla Camera passa in Senato. Queste le novità.
Feb 1, 2016 | Errore medico, Responsabilità Medica
il Disegno di Legge relativo alla riforma della responsabilità dei medici e del personale sanitario approda in Senato. Queste le novità più significative.
INDENNITA’ DI NON CONCORRENZA, NATURA RISARCITORIA, ESCLUSO L’ASSOGGETTAMENTO AD IVA ED ONERI CONTRIBUTIVI
Feb 1, 2016 | Diritto Civile, Diritto societario, Risarcimento danni, Uncategorized
L’indennità di non concorrenza non ha natura provvigionale ma risarcitoria, pertanto non è soggetta a IVA né a contribuzione INPS.
Danno morale risarcibile anche per lesioni micropermanenti, se provato. Cass, Sez. III Civ., 13/01/2016, n. 339.
Gen 26, 2016 | Risarcimento danni
“In caso di incidente stradale il danno morale, conseguente alle lesioni, va sempre provato, anche nel caso di lesioni minori (micropermanenti)”.
DANNI – Patrimoniali e non patrimoniali – biologico. Cassazione, Sez. III Civile, 08/01/2016. n. 126
Gen 15, 2016 | Risarcimento danni
La maggiore difficoltà nello svolgimento del lavoro, senza ripercussioni sul reddito, è un danno di tipo biologico. Cassazione, Sez. III Civile, 08/01/2016.
La nuova vita autonoma del Danno Morale, commento a Cass., Sez. Lav., 20 novembre 2015, n. 23793
Dic 15, 2015 | Risarcimento danni
DANNO MORALE: IL RECENTE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE.
È ammessa l’autonoma risarcibilità del danno morale (distinta da quella del danno biologico) solo nel caso di lesioni di non lieve entità e, quindi, al di fuori dell’ambito di applicazione delle c.d. lesioni micro permanenti di cui all’art. 139 D.Lgs. n. 209 del 2005. CASSAZIONE CIVILE, Sez. Lav., 20/11/2015, n. 23793.
Separazione e Divorzio Breve: conviene utilizzare la nuova procedura di Negoziazione Assistita?
Nov 19, 2015 | Diritto di Famiglia
L’art. 6 D.L. 132/2014, convertito in L. 162/2014, dispone che i coniugi, ASSISTITI DA ALMENO UN AVVOCATO PER PARTE, possono utilizzare la procedura di “NEGOZIAZIONE ASSISTITA”...
Il contratto di lavoro a termine si trasforma in contratto a tempo indeterminato se…
Nov 19, 2015 | Diritto del Lavoro
Nel contratto di lavoro a termine, il termine è nullo e il rapporto di lavoro si trasforma a tempo indeterminato, se il datore di lavoro non ha eseguito la valutazione dei rischi ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.



























































































